Quei vitelloni del lido Miramare
«La prima modifica al regolamento è già entrata in vigore: ho sostituito quei vecchi giubbini di salvataggio con dei cardigan di velluto».
«Dei cardigan? Ma i giubbini di salvataggio sono necessari in caso di pericolo, in caso di naufragio».
«Pericolo? Naufragio? Lo vede? Lei è pessimista di natura!».
Chi sono i marinesi? Sono gli abitanti delle Marine d’Italia. Sono disoccupati quando sono giovani, diventano bagnini e capitani quando hanno le rughe. Hanno la faccia bruciata dal sole e gli occhi asciugati dal sale. La muscolatura è adatta a rincorrere un amore, ma soltanto per brevi periodi. Il fiato è un pensiero non dura più di una settimana. Sono un po’ sociologi e un po’ vitelloni, un po’ psicologi e un po’ accattoni. Vivono sulla sabbia e tra le onde, in compagnia di milioni di turisti durante l’estate, in completa solitudine durante l’inverno. Chi sono i marinesi? Sono gli abitanti delle Marine d’Italia. Sono gli italiani. Quei vitelloni del lido Miramare è uno spettacolo di teatro canzone che intreccia le storie di personaggi, i loro pensieri sulla politica e sulla società contemporanea. Un punto di vista pigro, ma sempre lucido e distaccato sui nostri tempi e sulle abitudini di un popolo, quello italiano, che senza alcun libretto d’istruzione cerca di gestire e dominare il presente.
I dialoghi e i monologhi sono originali e sono alternati da musiche inedite e da canzoni di Paolo Conte, di Bobo Rondelli e di altri cantautori italiani.
Interpreti:
Cosimo Postiglione (attore)
Mirio Tozzini (attore)
David Domilici (arrangiamenti ed esecuzioni musicali)
Paolo Mari (scrittura musiche inedite, arrangiamenti ed esecuzioni musicali)
Giulio Mari (arrangiamenti ed esecuzioni musicali)
Carolina Sartoni (progetto grafico – Cartolab)
Francesco Collina (comunicazione informatica e ufficio stampa)
Cosimo Postiglione (scrittura e regia)
Teatro dello sbaglio (produzione)
Scheda tecnica
Durata spettacolo:
90 minuti
Durata montaggio e smontaggio:
- tempo di montaggio 4 ore
- tempo di smontaggio 2 ore
Luogo di rappresentazione:
- in teatro o all’aperto
- su palco/pedana o a terra